Canali Minisiti ECM

Nas, sequestrate 500mila confezioni di farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 05/02/2019 14:15

Oltre 6mila i dispositivi medici irregolari

 Nel 2018 i carabinieri del Nas hanno sequestrato 492 mila confezioni di farmaci e 6 mila di dispositivi medici irregolari, mentre 370 sono state le strutture sanitarie, assistenziali e della filiera del farmaco oggetto di chiusura e sequestro a causa di importanti criticità di funzionamento. E' quanto illustrato in conferenza stampa a Roma. Le verifiche dei Nas hanno interessato 19.715 obiettivi tra centri sanitari e socio-assistenziali pubblici e privati, aziende della filiera del farmaco, ditte di distribuzione e vendita di giocattoli, cosmetici e articoli vari.

pubblicità

Per 2.883 di queste strutture gli esiti dei controlli sono risultati non conformi alle normative vigenti. In tale contesto 67 persone sono state arrestate per reati contro la Pubblica amministrazione, truffa al Servizio sanitario, maltrattamenti nei confronti di anziani e disabili. Altre 3.477 persone sono state denunciate alle competenti autorità giudiziarie e 1.897segnalate alle autorità amministrative. Le irregolarità rilevate nel corso delle verifiche sono state 8.285, delle quali due terzi di rilevanza penale, con irrogazione di complessivi 4 milioni e 300 mila euro di sanzioni pecuniarie.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"